Matera. Architetture del Novecento 1900-1970 di Luigi Acito La Stamperia Liantonio, 2017

Per Matera si cambia. Breve storia della città di Raffaele Giura Longo Edizioni Giannatelli, 2018

Firenze Matera Lecce. Diario fotografico 1955 di Oronzo Brunetti con nota introduttiva di Ferdinando Mirizzi. Edizioni Giannatelli, 2018

FEDERICO BILO’: Professore Associato di Progettazione Architettonica all’Università di Chieti-Pescara, è socio fondatore dello studio GAP AA di roma. Nel 2012 ha co-curato la sezione dedicata ad Adriano Olivetti alla 13° Biennale di architettura di Venezia. ETTORE VADINI: ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana presso il dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo di Matera (UNIBAs), è tra i fondatori della società scientifica Ludovico Quaroni. Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il Premio Portus alla 10° Biennale di architettura di Venezia.

Mariavaleria Mininni, ecologa e urbanista, è professore al DiCEM, Matera, Università degli Studi della Basilicata e ha insegnato al Politecnico di Bari e all’Università di Napoli. Lavora sulla nozione e sul progetto di paesaggio sia nella sua declinazione di landscape e urban ecology sia nella dimensione dell’abitare contemporaneo. Si interessa anche di agricoltura urbana e food planning. Tra le sue pubblicazioni, Approssimazioni alla città. Urbano, rurale, ecologia (Donzelli, 2012) e La costa obliqua. Un atlante per la Puglia (Donzelli, 2010). Inoltre, ha curato Campagne urbane. Una n

